• Spedizioni Gratuite con ordini da € 29,00

Barrette proteiche, quali scegliere e perche

Disponibili in diversi formati ed in moltissimi gusti, le barrette proteiche (o protein bar), sono molto utilizzate dagli sportivi ma anche da chi cerca uno snack con un occhio di riguardo ai valori nutrizionali.

Inizialmente si trattava dei classici impasti utilizzati per snack golosi (ma anche pieni di grassi e zuccheri) ai quali venivano aggiunte le proteine del siero in polvere.

Con il passare del tempo, e con la crescente richiesta, le ricette si sono sempre più migliorate portando a prodotti più tecnici ma allo stesso tempo gustosi e con ottimi valori nutrizionali.

Ottime come spuntino a metà mattina oppure a metà pomeriggio, grazie alle proteine, contribuiscono alla crescita ed al mantenimento della massa muscolare.

Quante proteine ci sono in una barretta?

Un valore importante, parlando di barrette proteiche, è sicuramente la percentuale proteica: rappresenta il contenuto di proteine della barretta.

Generalmente la percentuale proteica si aggira intorno al 35%, e si ottiene aggiungendo proteine in polvere all’impasto. Andare oltre il 35-40% potrebbe compromettere consistenza, omogeneità e gusto del prodotto.

Le barrette con percentuali superiori al 35-40% hanno di solito nella lista ingredienti, oltre alle proteine vere e proprie, collagene idrolizzato e/o aminoacidi (BCAA, glutammina, taurina ecc).

Aminoacidi e collagene elevano si la quota proteica (abbassando di conseguenza quella di grassi e carboidrati) ma non il valore biologico, che è però uno dei valori più importanti rappresentando la qualità delle proteine.

Volendo fare uno spuntino che apporti 20 grammi di proteine, scegliendo una barretta proteica, vorrei che le proteine siano effettivamente proteine (magari proteine del latte) e non 12 grammi di proteine, 5g di collagene e 2g di glutammina.

Il risultato finale numerico cambia, sono sempre 20 grammi di proteine, ma il valore biologico è ben diverso. Quindi, tranne in casi dove la barretta presenta aminoacidi e/o vitamine per motivi specifici, attenzione agli ingredienti!

Alla fine le barrette proteiche più buone, di gusto ma anche di composizione, saranno sicuramente quelle con percentuali proteiche intorno dal 30 al 40%.

Esistono le migliori barrette proteiche?

I valori nutrizionali delle barrette, il gusto e la loro grammatura sono legati a diversi fattori. Meglio più buona ma con valori leggermente diversi dall’ideale oppure con valori molto buoni ma non altrettanto gustosa? Meglio lo sciroppo di fruttosio oppure lo sciroppo di glucosio?

Ogni azienda studia ricette che sono alla base di prodotti che devono soddisfare diverse esigenze: c’è chi rinuncia ad una parte di gusto per avere un prodotto più tecnico (magari senza zuccheri aggiunti), chi punta più al gusto, chi alla dimensione, chi non usa proteine del siero del latte ma proteine vegetali oppure chi non mette la copertura al cioccolato.

I carboidrati nelle barrette possono provenire da diverse fonti, generalmente sciroppo di glucosio o sciroppo di fruttosio, ma nei prodotti senza zuccheri aggiunti troviamo i polioli: carboidrati a basso indice glicemico e basso apporto calorico. Addirittura ci sono anche prodotti con un bassissimo apporto di carboidrati che riescono a mantenere buoni gusti e buona consistenza.

Grazie a tutti questi fattori sul mercato si trovano davvero tanti prodotti per ogni gusto ed esigenza. Quindi la migliore barretta proteica non esiste, mentre esistono molto barrette perfette per le diverse esigenze.

Tipo di proteine nelle barrette proteiche

Le proteine più utilizzate per le barrette proteiche sono senza dubbio quelle del latte (whey, isolate, idrolizzate ecc), spesso accompagnate da una piccola quantità di proteine della soia.

Queste vengono aggiunte per migliorare la stabilità, la fragranza e l’omogeneità generale della barretta, quindi sono spesso da considerarsi come parte dell’impasto più che ingrediente inserito come fonte proteica

Ci sono anche barrette proteiche per vegani, con ingredienti di origine vegetale (proteine di soia, di riso o altre fonti vegetali).

Le barrette proteiche sono integratori alimentari?

Per la legislazione le barrette proteiche sono considerati alimenti, sono definite integratori alimentari quelle in cui sono aggiunti amminoacidi e/o vitamine.

Barrette sostitutive del pasto

Questo tipo di barrette, per sostituire un pasto, devono avere determinate caratteristiche.

Come i sostituti del pasto in polvere, anche le barrette, dovranno avere un contenuto di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali all’interno di determinati range.

Se nella confezione non è riportata la frase sostitute di pasto o pasto sostitutivo, la barretta non ha le caratteristiche per essere definita tale ed assumerla allo scopo di fare un pasto a ridotto apporto calorico (allo scopo di perdere peso) potrebbe rivelarsi poco corretto.

Copertura al cioccolato?

Quasi tutte le barrette proteiche hanno una copertura al cioccolato (al latte, fondente o bianco), il che le rende davvero simili (alla vista) ai vari snack super golosi (ma anche pieni di zuccheri e grassi), ma questo ha anche uno scopo: ovviamente la copertura al cioccolato apporta qualche grammo in più di carboidrati e grassi, ma è proprio quella che rende la barretta buona e, soprattutto, che ne mantiene la forma e la compattezza.

Alcune aziende, pochissime, propongono anche barrette proteiche non ricoperte. Queste hanno sicuramente il vantaggio di non presentare il problema del cioccolato che in estate tende a sciogliersi.
Le informazioni contenute in questo sito hanno fini puramente pubblicitari e non intendono in alcun modo sostituire il parere dei professionisti del settore sanitario. Si raccomanda di consultare sempre il medico per dubbi o chiarimenti sugli argomenti trattati e prima di iniziare un programma di integrazione nutrizionale. Le informazioni riportate possono inoltre riportare errori o inesattezze. Tutti i diritti sono riservati ed è vietata ogni forma di copia anche parziale senza il consenso di BestBody srl.

Sconto Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere il codice sconto del 10% via mail