Vuoi perdere qualche kg per rimetterti in forma? I pasti sostitutivi possono darti una mano nel controllo del peso, permettendoti di sostituire uno o due pasti modificando l’apporto calorico giornaliero, fattore molto importante.
Dimagrimento e calorie
Per prima cosa devi sapere che il dimagrimento (o perdita di peso) dipende da molti fattori, uno dei fondamentali è senza dubbio il numero delle calorie assunte.
In linea di massima il senso è che “ingerire più calorie di quelle richieste fa ingrassare, ingerirne meno fa dimagrire”. Assumere troppe poche calorie (se non sotto controllo medico) non è tuttavia salutare, può creare gravi carenze e portare a seri problemi.
Le calorie non sono l’unico fattore legato al dimagrimento o all’aumento del peso. In regimi alimentari di pari calorie si possono avere risultati diversi a seconda di come sono bilanciati i macronutrienti e, soprattutto, dalla diversità del cibo (a parità di calorie dolci, frutta, legumi ecc hanno diverse azioni sul dimagrimento e/o aumento di peso) ma questo è un argomento che non verrà trattato in questo articolo.
Esempio pratico: l’automobile ed il carburante
Il motore di un’auto ha bisogno di carburante per funzionare, il nostro fisico di calorie.
Il nostro carburante sono le calorie derivate dal cibo, ci permettono di soddisfare le richieste energetiche per svolgere le funzioni vitali (calorie base) e quelle per la vita quotidiana (calorie extra). Queste ultime variano a seconda dello stile di vita: sedentario, attivo, sportivo, ecc.
Se con l’auto percorro sempre pochi km ma metto ogni giorno più carburante di quanto ne consumo, dopo qualche giorno questo uscirà dal serbatoio. Per il fisico il discorso è simile ma le calorie di troppo non vengono “espulse” ma si accumulano sotto forma di grasso, energia di riserva, e si aumenta di peso (nell’uomo soprattutto pancia e fianchi, nelle donne cosce e glutei).
Il discorso non è chiaramente così semplice ma l’esempio dell’automobile è un ottimo modo per capire il funzionamento della richiesta calorica e dell’accumulo di grasso: se il mio corpo richiede 2000 calorie, assumendone 2400 tenderò ad accumulare grasso mentre assumendone 1600 tenderò a perdere peso (dieta ipocalorica).
La costanza premia
L’aumento e la perdita di peso sono quindi legati alle calorie ingerite, gli effetti non sono tuttavia immediati ma tangibili nel tempo. Generalmente una variazione (aumento o diminuzione) di 3-400 calorie al giorno porta a risultati apprezzabili (visibili) nel giro di qualche settimana (ingrassamento o dimagrimento).
Quindi possiamo stare tranquilli, non si ingrassa e non si dimagrisce in qualche giorno, in qualche cena abbondante con gli amici, e saltare ogni tanto un pasto non farà muovere la bilancia di un millimetro! Non è salutare (e nemmeno semplice) dimagrire in fretta, spesso dopo poco si torna come prima (effetto yo-yo).
Cos’è il pasto sostitutivo
Il sostituto del pasto non è classificato come integratore alimentare, appartiene infatti ad una categoria a parte, quella appunto dei pasti sostitutivi (o sostitutivi pasto).
Il ministero della salute ritiene adatti ad essere considerati pasti sostitutivi quei prodotti che rispettano determinate direttive. Trattandosi di un prodotto che andrà a sostituire un pasto è richiesta la presenza di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, in opportune quantità.
Possono essere barrette sostitutive del pasto, drink pronti da bere oppure pasti sostitutivi in polvere da sciogliere in acqua (i più comuni e pratici).
Come funziona il pasto sostitutivo
I pasti sostitutivi non accelerano il metabolismo, non bruciano i grassi e non hanno al loro interno sostanze che di per sè applicano una qualche azione dimagrante.
Il pasto sostitutivo ti aiuta a dimagrire perchè è meno calorico di un pasto “classico”. Se a pranzo di solito assumi 500 kcal, il pasto sostitutivo (che generalmente ha circa 220Kcal) ti permette di abbassare l’introito calorico di 280Kcal e questo, come abbiamo visto sopra, è uno dei fattori più importanti per la perdita di peso.
Esempio di uso del pasto sostitutivo
Prendiamo per esempio una persona sovrappeso che vuole dimagrire: normalmente assume 2400 Kcal al giorno, 600 Kcal ai pasti principali (colazione, pranzo e cena) e 300 Kcal negli spuntini (metà mattina e metà pomeriggio).
Sostituire uno dei pasti principali con un pasto sostitutivo riduce l’apporto calorico giornaliero di 380Kcal portandolo a 2020Kcal.
Sostituire due dei pasti principali abbassa l’introito calorico di 720Kcal portandolo a 1620Kcal.
Quindi l’aiuto nella perdita di peso è dato dalla minore quantità di calorie ingerite.
Avvertenze sui pasti sostitutivi: Il prodotto deve essere utilizzato nell’ambito di una dieta equilibrata ipocalorica, la quale preveda l’utilizzo di alimenti normali ed un adeguato apporto di liquidi. Prima di iniziare una qualsiasi dieta ipocalorica, è bene sentire il parere del medico.
Le informazioni contenute in questo sito hanno fini puramente pubblicitari e non intendono in alcun modo sostituire il parere dei professionisti del settore sanitario. Si raccomanda di consultare sempre il medico per dubbi o chiarimenti sugli argomenti trattati e prima di iniziare un programma di integrazione nutrizionale. Le informazioni riportate possono inoltre riportare errori o inesattezze. Tutti i diritti sono riservati ed è vietata ogni forma di copia anche parziale senza il consenso di BestBody srl.