Perché usare la crema solare?
Usare la
crema solare non solo aiuta a prevenire le ustioni solari, ma può anche aiutare a prevenire rughe e cancro della pelle, che può essere causato da un'esposizione eccessiva ai raggi UV. I cosmetici solari fanno questo bloccando o assorbendo i raggi UV, permettendo alla pelle di mantenere un aspetto sano e luminoso.
L'uso di una crema solare durante l'esposizione al sole è fondamentale per vari motivi:
- Protezione dai raggi UV: I raggi ultravioletti (UV) del sole sono dannosi per la pelle. Essi possono causare ustioni, invecchiamento prematuro della pelle, danni al DNA delle cellule cutanee e possono aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei, compreso il melanoma. Una crema solare ad alto fattore di protezione (SPF) può bloccare o ridurre significativamente l'ammontare di raggi UV che raggiungono la pelle.
- Prevenzione dell'invecchiamento cutaneo: L'esposizione prolungata ai raggi UV può accelerare il processo di invecchiamento della pelle, causando rughe, macchie di età e perdita di elasticità. L'uso di una crema solare può aiutare a mantenere la pelle giovane e sana per più tempo.
- Prevenzione delle scottature solari: Le scottature solari non solo sono dolorose, ma possono anche causare danni a lungo termine alla pelle. Una buona crema solare può aiutare a prevenire le scottature.
- Protezione per tutti i tipi di pelle: Persone con ogni tipo di pelle, da quella chiara a quella scura, beneficiano dell'uso di una crema solare. Anche se le persone con pelle più scura hanno una protezione naturale leggermente maggiore, possono comunque subire ustioni solari e danni cutanei.
- Protezione anche nelle giornate nuvolose: Fino all'80% dei raggi UV del sole può passare attraverso le nuvole. Quindi, anche se sembra una giornata nuvolosa, è ancora importante proteggere la pelle con una crema solare.
Ricorda che per una protezione ottimale, la crema solare dovrebbe essere riapplicata almeno ogni due ore e subito dopo il nuoto o la sudorazione intensa.
SPF: Fattore di Protezione Solare
SPF, l'acronimo per "Sun Protection Factor" o "Fattore di Protezione Solare" in italiano, è un indice che misura il grado di protezione di una crema solare nei confronti dei raggi UVB. Questi ultimi sono i principali colpevoli delle ustioni solari e partecipano all'insorgenza del cancro della pelle.
Il numero associato all'SPF è un indicatore di quanto tempo in più un individuo può esporre la sua pelle al sole senza subire ustioni, rispetto a quanto tempo resisterebbe senza alcuna protezione. Per esempio, se una persona senza protezione solare si ustionasse dopo 10 minuti di esposizione solare, un prodotto con SPF 30 permetterebbe teoricamente a tale persona di rimanere al sole per 300 minuti (ossia 30 volte più a lungo) prima di ustionarsi.
Tuttavia, bisogna tener presente che questo è un dato teorico e la protezione effettiva può variare a causa di numerosi fattori come sudorazione, immersione in acqua, attrito (per esempio causato da asciugamano o vestiti) e un'applicazione scorretta del prodotto. Inoltre, l'aumento della protezione non è proporzionale all'aumento del valore SPF: per esempio, un SPF 30 blocca approssimativamente il 97% dei raggi UVB, mentre un SPF 50 ne blocca circa il 98%. Un SPF superiore a 50 offre solo un leggero incremento della protezione.
Per tale ragione, è vitale rinnovare l'applicazione della crema solare con regolarità, a prescindere dal suo valore SPF, e adottare altre misure precauzionali come il portare un cappello e occhiali da sole e ricercare zone d'ombra durante le ore più calde della giornata.
Per maggiori informazioni consigliamo la lettura dell'articolo del nostro blog
L'abbronzatura estiva e l'importanza delle creme solari.