Vai direttamente ai contenuti

Ecco perché dovresti mangiare il burro di arachidi prima di dormire

Ecco perché dovresti mangiare il burro di arachidi prima di dormire
Il burro di arachidi, grazie alla sua densità calorica, ha spesso generato un dibattito: eccome come usarlo al meglio prima di dormire

Dopo una giornata intensa, tra impegni lavorativi, allenamenti e la gestione della quotidianità, il corpo e la mente cercano riposo. Ma spesso, proprio quando ci si prepara al sonno, si manifesta quella fastidiosa sensazione di fame notturna, una voglia improvvisa che può compromettere la qualità del riposo e sabotare i buoni propositi alimentari. Molti cercano spuntini veloci, ma pochi considerano un alimento che, se consumato con consapevolezza, può trasformarsi in un alleato prezioso per il benessere notturno e per i propri obiettivi di fitness: il burro di arachidi

Il burro di arachidi è davvero salutare?

Il burro di arachidi è un alimento che spesso genera dibattito. La sua densità calorica e l'alto contenuto di grassi possono far sorgere dubbi sulla sua salubrità. Tuttavia, è fondamentale guardare oltre i numeri e analizzare il suo profilo nutrizionale completo. Se scelto correttamente (senza zuccheri aggiunti, oli idrogenati o eccesso di sale) e consumato con moderazione, il burro di arachidi è un alimento sorprendentemente salutare.

È una fonte eccellente di:

  • grassi sani: la maggior parte dei grassi presenti nel burro di arachidi sono monoinsaturi e polinsaturi, inclusi gli Omega-6. Questi grassi sono benefici per la salute cardiovascolare, aiutano a ridurre il colesterolo LDL ("cattivo") e supportano l'assorbimento delle vitamine liposolubili.
  • proteine vegetali: fornisce un buon apporto di proteine, essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, e per la sazietà.
  • fibre: contribuisce all'apporto di fibre alimentari, importanti per la salute digestiva e per la regolazione della glicemia.
  • vitamine e minerali: è una buona fonte di vitamine del gruppo B (in particolare niacina e folato), vitamina E (un potente antiossidante), magnesio, potassio, zinco e manganese, tutti cruciali per il metabolismo energetico, la funzione muscolare e nervosa.
  • antiossidanti: contiene composti bioattivi come il resveratrolo, che hanno proprietà antiossidanti.

Nonostante il suo contenuto calorico, la ricchezza di nutrienti e la sua capacità di indurre sazietà lo rendono un'aggiunta preziosa a una dieta equilibrata. Il segreto sta nella moderazione e nella scelta di prodotti di qualità, idealmente con un solo ingrediente: le arachidi.

Benefici per la massa muscolare e il controllo del peso

Consumare burro di arachidi la sera, prima di dormire, può apportare benefici significativi sia per chi mira all'aumento della massa muscolare sia per chi è attento al controllo del peso. Questi vantaggi sono legati principalmente al suo profilo di macronutrienti e alla sua digeribilità.

  1. Supporto al recupero e alla crescita muscolare: la notte è il momento in cui il corpo si ripara e costruisce. Il burro di arachidi è una fonte di proteine vegetali che, sebbene non a rapidissimo assorbimento come le proteine whey, forniscono un rilascio più lento di aminoacidi. Questo apporto costante di "mattoni" durante le ore di sonno può supportare la sintesi proteica muscolare e favorire il recupero delle microlesioni muscolari indotte dall'allenamento, contribuendo alla crescita muscolare. È un'ottima opzione per chi cerca un supporto anabolico notturno.
  2. Controllo della fame notturna e sazietà prolungata: la combinazione di proteine, grassi sani e fibre rende il burro di arachidi uno spuntino altamente saziante. Consumarlo prima di dormire può aiutare a placare la fame serale, prevenendo la necessità di alzarsi per fare spuntini non salutari che potrebbero compromettere gli obiettivi di dimagrimento. La sazietà prolungata può anche contribuire a un sonno più tranquillo, senza interruzioni dovute ai morsi della fame.
  3. Stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue: i grassi e le proteine presenti nel burro di arachidi rallentano la digestione e l'assorbimento dei carboidrati (se consumati insieme), contribuendo a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue durante la notte. Questo è particolarmente vantaggioso per chi cerca di controllare la glicemia e può migliorare la qualità del sonno, evitando risvegli dovuti a cali o picchi di zucchero.
  4. Apporto di grassi sani per la produzione ormonale: i grassi sani sono cruciali per la produzione di ormoni, inclusi quelli che regolano il sonno e il metabolismo. Fornire al corpo questi nutrienti essenziali prima di dormire può supportare i processi fisiologici notturni.

In sintesi, il burro di arachidi, grazie alla sua composizione, può essere un valido alleato per il recupero muscolare e per la gestione del peso, se inserito con consapevolezza nella routine serale.

Quanto burro di arachidi consumare la sera

La quantità di burro di arachidi da consumare la sera, o in qualsiasi momento della giornata, è cruciale per trarne i benefici senza eccedere nell'apporto calorico. Dato il suo elevato contenuto energetico, la moderazione è la chiave.

  • porzione raccomandata: una porzione standard di burro di arachidi è generalmente di 1-2 cucchiai da tavola (circa 15-30 grammi). Questa quantità fornisce approssimativamente 90-180 calorie, 4-8 grammi di proteine e 8-16 grammi di grassi sani.
  • adattare agli obiettivi:
    • per il controllo del peso: se si è in deficit calorico per dimagrire, è fondamentale includere questa porzione nel calcolo calorico totale giornaliero. Un cucchiaio può essere sufficiente.
    • per l'aumento di massa muscolare: se si è in surplus calorico, si possono considerare 1.5-2 cucchiai, in base al fabbisogno energetico.
  • modalità di consumo:
    • da solo: un cucchiaio di burro di arachidi puro può essere consumato direttamente per uno spuntino veloce e saziante.
    • con frutta: abbinarlo a una piccola porzione di frutta (es. mezza mela, qualche fragola) per aggiungere fibre e vitamine.
    • su pane integrale: spalmarlo su una fetta di pane tostato integrale per un apporto di carboidrati complessi.
    • in frullati: aggiungerlo a un frullato proteico per aumentare calorie e grassi sani.

È importante scegliere un burro di arachidi naturale, con il minor numero di ingredienti possibile (idealmente solo arachidi, o arachidi e un pizzico di sale), evitando prodotti con zuccheri aggiunti, oli idrogenati o conservanti.

Altri spuntini proteici per la notte

Se il burro di arachidi non è di tuo gradimento, o se desideri variare, esistono diverse altre opzioni di spuntini proteici per la notte che possono offrire benefici simili per il recupero muscolare e la sazietà. L'obiettivo è scegliere alimenti ricchi di proteine a lenta digestione, che rilascino aminoacidi gradualmente durante il sonno.

  1. yogurt greco: è un'ottima scelta. È ricco di proteine, in particolare caseina (una proteina a lento assorbimento), e probiotici (se vivo). Scegliere la versione naturale e senza zuccheri aggiunti. Può essere abbinato a una manciata di frutti di bosco o un cucchiaino di semi.
  2. ricotta o fiocchi di latte: sono latticini freschi a basso contenuto di grassi e ricchi di caseina. Sono versatili e possono essere consumati da soli o con un pizzico di cannella, o con una piccola porzione di frutta.
  3. caseine in polvere: se si preferisce un integratore, le proteine caseine in polvere sono la scelta ideale per la notte. Sono proteine del latte a lento rilascio, che forniscono un flusso costante di aminoacidi per diverse ore. Possono essere mescolate con acqua o latte per uno shake.
  4. uova sode: un uovo sodo è uno spuntino proteico completo, facile da preparare in anticipo e da conservare. Fornisce proteine di alta qualità e nutrienti essenziali.
  5. pollo o tacchino magro: una piccola porzione di petto di pollo o tacchino magro (cotto al forno o alla griglia) può essere uno spuntino proteico eccellente per la notte.
  6. tonno al naturale (in acqua, senza sale): una piccola porzione di tonno al naturale può fornire proteine di qualità. Attenzione al contenuto di sodio.
  7. frutta secca e semi: una manciata di mandorle, noci o semi di zucca fornisce proteine, grassi sani e fibre, contribuendo alla sazietà.

La scelta dello spuntino notturno dovrebbe essere personalizzata in base ai propri gusti, alle esigenze caloriche e a eventuali intolleranze. L'importante è che sia un alimento ricco di proteine e che non appesantisca la digestione, favorendo un sonno ristoratore e un recupero ottimale.

Torna al blog
Potrebbero interessarti...

×