Le nostre promozioni
BB Points
Assistenza qualificata
Iscriviti alla newsletter

Descrizione prodotto
Acetil Carnitina (ALC) è una forma acetilata della L-carnitina che partecipa ai processi energetici cellulari. La carnitina è coinvolta nel trasporto degli acidi grassi nei mitocondri (shuttle della carnitina), dove vengono ossidati per produrre ATP. Ogni compressa apporta 1000 mg di Acetil L-Carnitina, in un formato pratico e facile da assumere [1–3].
Cos’è l’Acetil L-Carnitina e come funziona
L’ALC condivide con la L-carnitina il ruolo nel metabolismo degli acidi grassi a lunga catena, facilitandone l’ingresso nei mitocondri attraverso il sistema carnitina. La forma acetilata è anche studiata per potenziali effetti sul metabolismo energetico e sulla percezione della fatica, sebbene i risultati varino in base a dose, durata e popolazione studiata [1–4].
Caratteristiche principali
- Supporto ai processi energetici: coinvolta nel trasporto mitocondriale degli acidi grassi [1–3].
- Forma acetilata: impiego diffuso anche in ambito cognitivo e di affaticamento percepito in popolazioni selezionate (evidenze non univoche) [3–4].
- Formato pratico: 1000 mg per compressa per un’assunzione semplice e modulabile.
Come si assume
Assumi 1 compressa al giorno con acqua, preferibilmente 40–60 minuti prima dell’attività fisica. Nei giorni di riposo, puoi assumerla al pasto principale o a colazione.
A chi è consigliata
- Chi cerca un supporto pratico ai processi energetici prima dell’allenamento.
- Sport di resistenza e attività aerobiche con dispendio energetico elevato.
- Chi preferisce il formato compressa rispetto alle polveri.
Perché scegliere Acetil Carnitina Bestbody.it
- 1000 mg ALC per compressa, facile da programmare nella routine pre-workout.
- Titolo chiaro degli ingredienti e modalità d’uso semplici.
- 60 compresse per 2 mesi di utilizzo quotidiano.
Domande frequenti
A cosa serve l’Acetil L-Carnitina?
È coinvolta nel trasporto degli acidi grassi all’interno dei mitocondri, dove vengono utilizzati per produrre energia (ATP). Le evidenze su performance e fatica sono variabili e dipendono da dose, durata e profilo dell’utilizzatore [1–4].
Meglio L-Carnitina o Acetil L-Carnitina?
Entrambe partecipano agli stessi processi energetici; l’ALC è spesso scelta per il pre-workout e in contesti di affaticamento percepito. La scelta dipende dall’obiettivo personale e dalla tolleranza individuale [3–4].
Quando assumerla?
40–60 minuti prima dell’allenamento; nei giorni di riposo, al pasto principale o a colazione, in base alla routine individuale.
L’Acetil Carnitina fa dimagrire?
Non è un prodotto dimagrante. Contribuisce ai processi energetici legati all’ossidazione dei grassi; la gestione del peso dipende soprattutto da alimentazione, attività fisica e stile di vita.
Fonti scientifiche
- Stephens FB, Wall BT, et al. Chronic L-carnitine supplementation and muscle carnitine content/fuel metabolism. J Physiol. 2011.
- Rebouche CJ. Carnitine function and requirements in humans. Ann NY Acad Sci. 2004.
- Malaguarnera M, et al. Acetyl-L-carnitine in fatigue-related conditions: evidence overview. Clin Ther. 2008.
- Evans AM, Fornasini G. Pharmacokinetics of L-carnitine and acetyl-L-carnitine. Clin Pharmacokinet. 2003.
Scheda Tecnica
Per porzione | |
Acetil L-Carnitina | 1000 mg |