Vai direttamente ai contenuti

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

Assunzione di aminoacidi ramificati (BCAA): a cosa prestare attenzione

Assunzione di aminoacidi ramificati (BCAA): a cosa prestare attenzione
I BCAA (Branched-Chain Amino Acids), o aminoacidi a catena ramificata, sono un gruppo di tre aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina e valina

Gli aminoacidi ramificati (BCAA) non sono più un misterioso "trucco" o un supplemento effimero: i BCAA sono aminoacidi essenziali che svolgono ruoli cruciali nel metabolismo muscolare. La loro popolarità non è un caso, ma il risultato di decenni di ricerca che ne hanno esplorato i benefici. 

Cosa sono i BCAA e a cosa servono?

I BCAA (Branched-Chain Amino Acids), o aminoacidi a catena ramificata, sono un gruppo di tre aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina e valina. Sono definiti "essenziali" perché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli autonomamente e deve assumerli attraverso la dieta o l'integrazione. La loro struttura "ramificata" li distingue dagli altri aminoacidi e conferisce loro proprietà metaboliche uniche.

A differenza della maggior parte degli altri aminoacidi, che vengono metabolizzati principalmente nel fegato, i BCAA sono metabolizzati in gran parte direttamente nel tessuto muscolare. Questa caratteristica li rende particolarmente importanti nel contesto dell'esercizio fisico.

I BCAA svolgono diversi ruoli cruciali nel corpo, soprattutto per chi pratica attività sportiva:

  • stimolazione della sintesi proteica muscolare (MPS): la leucina, in particolare, è un potente stimolatore della MPS. Agisce come un "interruttore" che avvia il processo di costruzione muscolare, fondamentale per la riparazione delle fibre danneggiate dall'allenamento e per la crescita muscolare (ipertrofia).
  • riduzione del catabolismo muscolare: durante l'esercizio fisico intenso o in periodi di deficit calorico, il corpo può attingere agli aminoacidi muscolari per produrre energia. I BCAA possono aiutare a ridurre la degradazione delle proteine muscolari (catabolismo), preservando la massa magra.
  • riduzione della fatica durante l'esercizio: i BCAA competono con il triptofano (un altro aminoacido) per l'ingresso nel cervello. Il triptofano è un precursore della serotonina, un neurotrasmettitore che può contribuire alla sensazione di fatica centrale durante l'esercizio prolungato. L'assunzione di BCAA può ridurre l'ingresso di triptofano nel cervello, ritardando l'insorgenza della fatica.
  • supporto al recupero muscolare: fornendo aminoacidi essenziali, i BCAA contribuiscono alla riparazione delle microlesioni muscolari indotte dall'allenamento, accelerando il recupero e riducendo l'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).

I BCAA sono ampiamente disponibili sia in alimenti ricchi di proteine (carne, pesce, uova, latticini) sia come integratori. Per chi cerca di ottimizzare questi processi, la vasta gamma di amminoacidi e BCAA offre diverse opzioni.

I BCAA fanno crescere i muscoli?

È importante chiarire il ruolo dei BCAA nella crescita muscolare. I BCAA, in particolare la leucina, sono fondamentali per stimolare la sintesi proteica muscolare (MPS), che è il processo di costruzione dei muscoli. Tuttavia, per costruire nuovo tessuto muscolare in modo significativo, il corpo ha bisogno di tutti gli aminoacidi essenziali, non solo dei tre BCAA.

  • I BCAA sono i "mattoni": i BCAA sono come alcuni dei mattoni essenziali per costruire una casa. Senza di essi, la costruzione non può avvenire correttamente.
  • Ma servono tutti i mattoni: per completare la costruzione della casa (il muscolo), sono necessari tutti gli altri aminoacidi essenziali e non essenziali.

Quindi, i BCAA da soli non "fanno crescere i muscoli" se l'apporto proteico totale della dieta è insufficiente. Se la dieta è già ricca di proteine complete (che contengono naturalmente BCAA e tutti gli altri aminoacidi), l'integrazione aggiuntiva di BCAA potrebbe non apportare benefici significativi per la crescita muscolare, poiché il fabbisogno è già coperto.

I BCAA sono più utili in contesti specifici:

  • per ridurre il catabolismo: durante allenamenti molto lunghi, a digiuno, o in deficit calorico, per preservare la massa muscolare.
  • per ritardare la fatica: durante l'esercizio prolungato.
  • per supportare il recupero: riducendo il DOMS.

Per la crescita muscolare, la priorità è sempre un adeguato apporto proteico totale dalla dieta, che fornisca tutti gli aminoacidi.

Dosaggio ideale e momento dell’assunzione

Il dosaggio ideale di BCAA e il momento della loro assunzione dipendono dagli obiettivi e dal contesto dell'allenamento.

Dosaggio ideale:

  • rapporto: i BCAA sono spesso formulati in rapporti specifici di leucina:isoleucina:valina, come 2:1:1 o 4:1:1. La leucina è l'aminoacido più importante per la stimolazione della MPS.
  • quantità: il dosaggio comune varia da 5 a 10 grammi per assunzione. Per ottenere l'effetto sulla sintesi proteica, è spesso consigliata una dose di almeno 2.5-3 grammi di leucina per assunzione.

Momento dell'assunzione:

  • prima dell'allenamento: assumere BCAA circa 15-30 minuti prima dell'allenamento può aiutare a ridurre il catabolismo muscolare durante lo sforzo e a ritardare l'insorgenza della fatica.
  • durante l'allenamento: per sessioni molto lunghe o intense (es. oltre 60-90 minuti), l'assunzione di BCAA durante l'allenamento può contribuire a mantenere i livelli energetici e a ridurre la fatica.
  • dopo l'allenamento: assumere BCAA subito dopo l'allenamento può supportare il recupero muscolare e la sintesi proteica, specialmente se il pasto post-allenamento è ritardato.
  • tra i pasti (a digiuno): in periodi di digiuno prolungato (es. digiuno intermittente) o tra i pasti, per preservare la massa muscolare e ridurre il catabolismo.

La scelta del momento dipende dagli obiettivi specifici e dal tipo di allenamento.

BCAA e combinazioni con altri integratori

I BCAA possono essere combinati con altri integratori per potenziare i loro effetti o per agire su meccanismi sinergici, supportando ulteriormente la performance e il recupero.

  1. Proteine in polvere: la combinazione di BCAA con proteine in polvere (es. whey protein) è molto comune. Le proteine in polvere forniscono tutti gli aminoacidi necessari per la costruzione muscolare, mentre i BCAA aggiuntivi possono fornire un boost specifico alla leucina e ai processi di recupero.
  2. Creatina: la creatina supporta la forza e la potenza muscolare, mentre i BCAA agiscono sulla fatica e sul catabolismo. La loro combinazione può essere sinergica per migliorare la performance complessiva.
  3. Carboidrati: l'assunzione di BCAA con carboidrati (es. in una bevanda sportiva o un pasto) può migliorare l'assorbimento degli aminoacidi e favorire il ripristino del glicogeno muscolare dopo l'allenamento.
  4. L-Glutammina: la glutammina è un aminoacido importante per il recupero muscolare e il supporto immunitario. La sua combinazione con i BCAA può supportare ulteriormente il recupero.
  5. Elettroliti: durante l'esercizio fisico intenso, si perdono elettroliti con il sudore. La combinazione di BCAA con elettroliti in una bevanda può aiutare a mantenere l'idratazione e prevenire i crampi.

È fondamentale che qualsiasi combinazione di integratori avvenga sotto la supervisione di un medico o di un professionista della nutrizione, per valutare le esigenze individuali e prevenire interazioni o effetti indesiderali.

Controindicazioni ed effetti collaterali

I BCAA sono generalmente considerati sicuri e ben tollerati dalla maggior parte degli individui sani, se assunti nei dosaggi raccomandati. Tuttavia, come per qualsiasi integratore, possono presentare potenziali effetti collaterali o controindicazioni.

Effetti collaterali (rari e generalmente lievi):

  • disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, gonfiore, soprattutto con dosaggi elevati o se assunti a stomaco vuoto in soggetti sensibili.
  • affaticamento: in alcuni rari casi, un eccesso di BCAA potrebbe teoricamente influenzare l'equilibrio dei neurotrasmettitori, causando sonnolenza.

Controindicazioni:

  • gravidanza e allattamento: l'uso di BCAA in gravidanza e allattamento è sconsigliato per mancanza di dati sulla sicurezza.
  • bambini e adolescenti: l'uso in bambini e adolescenti è generalmente sconsigliato, a meno di specifica indicazione medica per condizioni cliniche particolari.
  • malattie renali o epatiche: in presenza di patologie renali o epatiche, l'integrazione di BCAA è controindicata o deve avvenire sotto strettissima supervisione medica, poiché il metabolismo degli aminoacidi potrebbe sovraccaricare organi già compromessi.
  • malattia delle urine a sciroppo d'acero (MSUD): è una rara malattia genetica metabolica in cui il corpo non è in grado di metabolizzare i BCAA. L'integrazione è assolutamente controindicata.
  • assunzione di farmaci: i BCAA possono interagire con alcuni farmaci (es. farmaci per il diabete, farmaci per il morbo di Parkinson, farmaci tiroidei). È fondamentale consultare il medico o il farmacista prima di iniziare l'integrazione se si assumono altri farmaci.
  • prima di interventi chirurgici: è consigliabile sospendere l'assunzione di BCAA almeno due settimane prima di un intervento chirurgico, per il potenziale effetto sulla coagulazione o sul metabolismo.
Torna al blog
Potrebbero interessarti...

×