Vai direttamente ai contenuti

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

Cosa mangiare dopo l'allenamento

Cosa mangiare dopo l'allenamento
Dopo un'intensa sessione di allenamento, ciò che mangiamo è altrettanto importante quanto l'allenamento stesso: scopri gli alimenti più utili  

Dopo un'intensa sessione di allenamento, ciò che mangiamo è altrettanto importante quanto l'allenamento stesso. Il pasto post-workout, o pasto post-allenamento, gioca un ruolo cruciale nel recupero muscolare, nella ricostruzione dei tessuti danneggiati e nel reintegro delle energie. Ignorare questa fase può compromettere i risultati dell'allenamento, rallentare il recupero e aumentare il rischio di infortuni. 

Che tu voglia aumentare la massa muscolare, perdere peso o semplicemente mantenere uno stile di vita sano, sapere cosa e quando mangiare dopo lo sport è un'informazione fondamentale per ottimizzare i tuoi sforzi.

Perché è importante il pasto post-workout

Il corpo, durante l'esercizio fisico, subisce diversi processi fisiologici che è necessario ripristinare. In particolare:

  • esaurimento delle riserve di glicogeno: il glicogeno è la principale fonte di energia per i muscoli. Durante l'allenamento, queste riserve vengono utilizzate per sostenere lo sforzo. È fondamentale reintegrarle per non sentirsi stanchi e deboli;
  • micro-lesioni muscolari: l'allenamento, soprattutto quello di forza, provoca piccole lesioni alle fibre muscolari. È proprio la riparazione di queste micro-lesioni che porta all'adattamento e alla crescita muscolare;
  • perdita di liquidi ed elettroliti: attraverso la sudorazione, il corpo perde liquidi ed elettroliti essenziali, che devono essere reintegrati per mantenere l'equilibrio idrico ed evitare crampi e affaticamento.

Il pasto post-allenamento ha quindi tre obiettivi principali: reintegrare i carboidrati per ricostituire il glicogeno, fornire proteine per riparare e costruire il muscolo e reidratare il corpo.

Macronutrienti ideali dopo lo sport

I macronutrienti che non possono mancare nel pasto post-allenamento sono i carboidrati e le proteine.

  • carboidrati: servono a ripristinare le scorte di glicogeno muscolare ed epatico. I carboidrati ad alto indice glicemico (come riso, patate, pane bianco) possono essere preferibili subito dopo l'allenamento, perché vengono assorbiti più rapidamente, ma anche quelli a basso indice glicemico (come cereali integrali, frutta) vanno bene, specialmente se il pasto viene consumato con un po' di ritardo. La quantità dipende dall'intensità e dalla durata dell'allenamento;
  • proteine: sono i "mattoni" per la costruzione muscolare. Forniscono gli aminoacidi necessari per riparare le fibre muscolari danneggiate e sintetizzare nuovo tessuto. È consigliabile consumare proteine ad alto valore biologico, come quelle presenti in carne, pesce, uova, latticini e proteine in polvere.

Anche se spesso messi in secondo piano, i grassi sono importanti. È preferibile, però, non consumare una quantità eccessiva di grassi subito dopo l'allenamento, perché rallentano l'assorbimento di carboidrati e proteine. È meglio riservare i grassi sani a un pasto successivo.

Cosa mangiare per aumentare massa muscolare

Per chi ha come obiettivo l'ipertrofia, ovvero l'aumento della massa muscolare, il pasto post-allenamento è di vitale importanza. La cosiddetta "finestra anabolica", il periodo di tempo subito dopo l'allenamento in cui il corpo è particolarmente predisposto ad assorbire nutrienti, è il momento ideale per fornire i mattoni e l'energia necessari. Anche se questa finestra è più ampia di quanto si pensasse in passato, consumare un pasto completo entro 1-2 ore dall'allenamento è una buona prassi.

Un rapporto ideale tra carboidrati e proteine può variare da 2:1 a 3:1, a seconda dell'intensità dell'allenamento. La quantità di proteine da assumere è di circa 0.3−0.5 grammi per chilo di peso corporeo.

Idee per spuntini e pasti post-allenamento

Ecco alcune idee pratiche e gustose che combinano i macronutrienti essenziali:

  • spuntino veloce (entro 30-60 minuti):
    • yogurt greco con frutta fresca e miele;
    • frullato proteico con latte, banana, spinaci e burro di mandorle;
    • barretta proteica di alta qualità;
    • toast integrale con burro di arachidi e banana.
  • pasto completo (entro 1-2 ore):
    • petto di pollo o salmone alla griglia con riso integrale e verdure al vapore;
    • omelette con spinaci e patate dolci;
    • quinoa con ceci, avocado e pomodorini;
    • carne magra con patate e fagiolini.

In un contesto di dieta, molti alimenti dietetici sono pensati proprio per il post-allenamento, come barrette proteiche a basso contenuto di zuccheri, frullati proteici o yogurt greco light. La scelta dell'alimento dipende dall'obiettivo e dalle preferenze personali, ma l'importante è che contenga un buon equilibrio di carboidrati e proteine.

Errori da evitare dopo lo sforzo fisico

Dopo l'allenamento, il corpo è in uno stato di recupero e l'alimentazione gioca un ruolo cruciale. Commettere errori in questa fase può vanificare i tuoi sforzi e rallentare i progressi. Ecco gli errori più comuni da evitare:

  • non mangiare nulla: uno degli errori più gravi è saltare il pasto post-allenamento. Questo ritarda il recupero, non ripristina le riserve di glicogeno e impedisce la sintesi proteica muscolare. Il corpo entra in uno stato catabolico, ovvero inizia a degradare il muscolo per ottenere energia;
  • mangiare troppi grassi: come accennato, i grassi rallentano la digestione. Un pasto troppo ricco di grassi subito dopo l'allenamento può ritardare l'assorbimento dei carboidrati e delle proteine, riducendo l'efficacia del pasto stesso;
  • consumare troppi zuccheri semplici: bevande zuccherate, dolci o snack industriali possono causare un picco glicemico seguito da un rapido calo, che può portare a stanchezza e desiderio di altro cibo. Sebbene una piccola quantità di zuccheri semplici possa essere utile per il recupero del glicogeno, è meglio che sia integrata in un pasto equilibrato e non consumata da sola;
  • non bere abbastanza acqua: la disidratazione compromette il recupero muscolare e le funzioni metaboliche. È fondamentale bere abbondante acqua prima, durante e dopo l'allenamento per reintegrare i liquidi persi con il sudore. L'acqua è sempre la scelta migliore, ma anche bevande isotoniche possono essere utili dopo allenamenti molto intensi e prolungati.

In conclusione, il pasto post-allenamento non è un optional, ma una parte essenziale della routine di allenamento. Pianificare in anticipo cosa mangiare ti aiuterà a massimizzare i tuoi risultati, accelerare il recupero e mantenere il tuo corpo in salute. La chiave è l'equilibrio: carboidrati per l'energia, proteine per la riparazione e costruzione, e una corretta idratazione.

Torna al blog
Potrebbero interessarti...

×