Vai direttamente ai contenuti

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

Massaman curry vegano

Massaman curry vegano
Il Massaman curry è un piatto che incarna l'incontro tra culture culinarie lontane, unendo le spezie indiane e mediorientali con la freschezza della cucina thailandese. 

Il Massaman curry è un piatto che incarna l'incontro tra culture culinarie lontane, unendo la ricchezza delle spezie indiane e mediorientali con la freschezza e l'equilibrio tipici della cucina thailandese. 

La sua versione tradizionale è già complessa e appagante, ma trasformarlo in un piatto completamente vegano ne esalta la versatilità, rendendolo un'opzione eccezionale anche per chi cerca alimenti dietetici ma non vuole rinunciare a un'esplosione di sapori. 

Origine e caratteristiche del Massaman curry

Il Massaman curry (in thailandese Kaeng Massaman) non è un curry thailandese come gli altri. La sua storia e i suoi ingredienti rivelano un'origine profondamente influenzata da culture esterne, in particolare quella persiana e indiana.

Una storia di viaggi e spezie

Si ritiene che il Massaman sia stato introdotto in Thailandia, in particolare nella regione centrale attorno a Bangkok, tra il XVII e il XVIII secolo da commercianti musulmani provenienti dalla Persia o dal Subcontinente indiano. Il termine Massaman deriva probabilmente da una variazione del termine musulman o muslim.

A differenza del curry verde (fresco e piccante) o del curry rosso (intenso), il Massaman è unico per diverse ragioni:

  1. Spezie Secche: mentre i curry thailandesi tradizionali si affidano a ingredienti freschi (galangal, citronella, foglie di lime kaffir), il Massaman incorpora una quantità significativa di spezie secche tipiche della cucina indiana e mediorientale, come la cannella, i chiodi di garofano, il cardamomo, i semi di coriandolo e il cumino.
  2. Dolcezza e Acidità: il sapore è equilibrato da una spiccata dolcezza, spesso ottenuta da zucchero di palma o datteri, e da una componente acida data dal tamarindo.
  3. Aromaticità: è considerato un curry profondamente aromatico e complesso, ma generalmente il meno piccante tra i curry thailandesi. La sua base è la cremosità del latte di cocco.

L’identità unica

Il Massaman è un piatto che si distingue per il suo profilo gustativo agrodolce e salato, con un sentore di spezie tostate. Gli ingredienti di base, al di là della pasta di curry, includono sempre patate, arachidi tostate e latte di cocco denso. La sua complessità aromatica e il suo calore gentile lo hanno reso un piatto celebre a livello mondiale, spesso citato per la sua ricchezza e appagante armonia.

Ingredienti vegani e valori nutrizionali

La transizione dal Massaman tradizionale (che solitamente include carne e salsa di pesce, o nam pla) a una versione totalmente vegana è sorprendentemente semplice, poiché gli ingredienti strutturali principali – latte di cocco, patate e spezie – sono già di origine vegetale.

Sostituzioni Fondamentali e Nutrienti

Per creare un Massaman curry vegano autentico, le sostituzioni principali riguardano il condimento e la fonte proteica:

  1. Sostituzione della Salsa di Pesce (Nam Pla): la salsa di pesce, essenziale per il sapore umami e salato, viene sostituita da:
    • salsa di soia o tamari (per il sale e l'umami).
    • alga nori o dulse (per un accenno di sapore di mare, se desiderato).
  2. Proteine: in sostituzione della carne, si utilizzano legumi e ortaggi ad alta densità nutrizionale, come il tofu sodo o il tempeh.

Valori Nutrizionali (Stimati per porzione)

Il Massaman curry vegano, grazie all'uso di latte di cocco (grassi buoni) e legumi (proteine e fibre), offre un profilo nutrizionale eccellente:

  • Carboidrati Complessi: forniti dalle patate e dalle verdure, che assicurano energia a rilascio lento.
  • Grassi Sani: il latte di cocco è ricco di acidi grassi a catena media (MCT), benefici per il metabolismo energetico.
  • Fibre: l'aggiunta di molte verdure (patate, carote, cipolle, cavolfiore) e legumi aumenta notevolmente il contenuto di fibre, favorendo la digestione e il senso di sazietà.
  • Proteine Vegetali: il tofu e le arachidi forniscono un apporto proteico completo.

Il ruolo delle spezie: gli ingredienti della pasta di curry, come il cumino e il cardamomo, non sono solo aromatici, ma ricchi di antiossidanti e hanno proprietà digestive e antinfiammatorie.

Ricetta completa con pasta di curry fatta in casa

Preparare la pasta di Massaman curry in casa è un passaggio cruciale per ottenere un sapore più intenso e aromatico rispetto alle paste commerciali.

1. Pasta di Massaman Curry Vegana

La pasta di curry fatta in casa richiede ingredienti freschi ed erbe aromatiche tostate.

Ingredienti Secchi e Tostati

Ingredienti Freschi

Sostituti Vegani

Cannella (1 bastoncino)

Scalogno (4 teste)

Tamarindo (2 cucchiai di pasta)

Cardamomo (8 baccelli)

Aglio (6 spicchi)

Zucchero di palma (2 cucchiai)

Chiodi di garofano (5)

Peperoncino rosso secco (3-5)

Sale (q.b.)

Semi di coriandolo (1 cucchiaio)

Galangal (2 cm, fresco)

Salsa di soia (1 cucchiaino)

Cumino in semi (1 cucchiaino)

Citronella (1 gambo)

Arachidi tostate (2 cucchiai)

Curcuma fresca (1 cm)

Procedimento per la Pasta:

  1. Tostatura: tostare i semi di coriandolo, cumino, cardamomo, cannella e chiodi di garofano in una padella asciutta fino a quando non sprigionano l'aroma. Lasciar raffreddare e macinare finemente.
  2. Preparazione Fresca: tritare finemente e pestare in un mortaio (o usare un frullatore potente) tutti gli ingredienti freschi e i sostituti vegani fino a ottenere una pasta omogenea e densa.
  3. Combinazione: unire le spezie tostate e macinate al composto fresco. La pasta è pronta per l'uso. Si conserva in frigorifero per diverse settimane.

2. Ricetta Base Massaman Curry Vegano

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di patate e carote (a cubetti grossolani)
  • 400 g di tofu sodo o tempeh (tagliato a cubi e marinato)
  • 1 lattina (400 ml) di latte di cocco intero
  • 2 cucchiai colmi di pasta di Massaman curry fatta in casa
  • 1 cipolla media affettata
  • 50 g di arachidi tostate
  • Olio vegetale (q.b.)

Procedimento per il Curry:

  1. Soffritto: scaldare l'olio in una pentola capiente (tipo wok o casseruola). Aggiungere la pasta di curry e friggere per 1-2 minuti. Questo passaggio è cruciale per "sbloccare" gli aromi delle spezie.
  2. Base: aggiungere circa un terzo del latte di cocco e mescolare vigorosamente. Portare a ebollizione, schiumando la superficie.
  3. Proteine e Ortaggi: aggiungere il tofu/tempeh, le patate e le carote. Mescolare per coprire bene con il curry.
  4. Cottura Lenta: aggiungere il resto del latte di cocco, l'acqua o brodo vegetale fino a coprire, la pasta di tamarindo e lo zucchero di palma. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per circa 25-30 minuti, o fino a quando le patate non saranno tenere e il curry non si sarà addensato.
  5. Tocco Finale: poco prima di servire, aggiungere la cipolla affettata e le arachidi tostate. Regolare di sale, zucchero e acidità (aggiungendo altro tamarindo se necessario).

Varianti e abbinamenti proteici

Il Massaman è un piatto base estremamente flessibile. Una volta padroneggiata la pasta di curry, è facile adattarlo ai gusti personali e alle esigenze nutrizionali, soprattutto per massimizzare l'apporto proteico vegetale.

Opzioni di Proteine Vegetali

Per mantenere la saturazione e il valore nutrizionale del piatto, si può variare la fonte proteica in base alla disponibilità e alla preferenza di gusto:

  • Tofu/Tempeh Croccante: marinare il tofu o il tempeh in salsa di soia e cuocerlo separatamente (al forno o in friggitrice ad aria) finché non è dorato e croccante. Aggiungerlo al curry solo all'ultimo momento per mantenere la croccantezza.
  • Seitan: il seitan offre una consistenza "carnosa" che si adatta bene alla cottura lenta e assorbe profondamente i sapori del curry.
  • Fagioli o Ceci: utilizzare fagioli cannellini, rossi o ceci, precotti. I legumi, ricchi di fibre e proteine, contribuiscono a rendere il curry ancora più cremoso e sostanzioso.
  • Funghi Pleurotus/Portobello: questi funghi, tagliati a strisce spesse, hanno una consistenza carnosa ideale. Possono essere saltati con la pasta di curry prima di aggiungere il latte di cocco.

Abbinamenti Nutrizionali

Il Massaman curry vegano è quasi un piatto unico, ma richiede un accompagnamento per bilanciare la cremosità e la ricchezza:

  • Riso Integrale o Basmati: il riso è l'accompagnamento classico e aiuta ad assorbire la salsa. La scelta del riso integrale aumenta l'apporto di fibre.
  • Quinoa o Couscous: sono alternative ricche di proteine e a basso indice glicemico.
  • Contorno di Verdure Croccanti: un'insalata di cetrioli e cipollotti freschi con aceto di riso e un pizzico di peperoncino offre il contrasto croccante e fresco necessario a bilanciare la ricchezza del curry.
  • Pane Pita o Naan Vegano: da usare per raccogliere la deliziosa salsa rimasta nella ciotola.

L'equilibrio tra la complessità delle spezie secche, la freschezza degli aromi come il galangal e la cremosità del latte di cocco rende il Massaman curry vegano un capolavoro culinario, un'esperienza gustativa appagante che non sacrifica la leggerezza e il benessere.

Torna al blog
Potrebbero interessarti...

×