La cucina vegana e proteica è spesso associata a preparazioni complesse o a sapori monotoni. Tuttavia, con gli ingredienti giusti e un pizzico di creatività, è possibile creare piatti che uniscono gusto, semplicità e un profilo nutrizionale eccellente. Vediamo la preparazione di una pasta con radicchio e noci, un primo piatto vegano e ricco di proteine, perfetto per un pranzo o una cena veloce ma nutriente.
La combinazione del sapore leggermente amarognolo del radicchio, la croccantezza delle noci e la cremosità di un condimento semplice renderà questo piatto un vero e proprio alleato per la tua dieta.
Proprietà nutrizionali degli ingredienti
Il segreto di questa ricetta risiede nelle proprietà nutrizionali dei suoi ingredienti principali, che la rendono un pasto completo ed equilibrato.
- pasta proteica: la base del piatto è la pasta proteica, che si differenzia da quella tradizionale per l'utilizzo di farine di legumi (come lenticchie, ceci o piselli) o l'aggiunta di proteine del grano. Questo ne aumenta notevolmente il contenuto proteico, rendendola un'ottima fonte di macronutrienti per il mantenimento e lo sviluppo della massa muscolare. Puoi facilmente trovare queste paste proteiche, sebbene la preparazione si presti anche ad altre tipologie di pasta;
- radicchio: è una verdura dal sapore caratteristico, ma è anche ricca di vitamine (A, C e K), sali minerali e, soprattutto, di inulina, una fibra prebiotica che favorisce la salute dell'intestino. Le sue proprietà antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi e a mantenere il corpo in salute.
- noci: sono una fonte eccezionale di grassi sani, in particolare gli acidi grassi Omega-3. Apportano anche proteine, fibre e una serie di micronutrienti come magnesio, fosforo e vitamina E. La loro croccantezza e il loro sapore unico rendono il piatto più appagante.
- lievito alimentare in scaglie: spesso usato nella cucina vegana, è un'alternativa al formaggio per dare un sapore sapido e "formaggioso" al piatto. È una fonte di vitamine del gruppo B, compresa la B12, fondamentale per chi segue una dieta vegana, ed è privo di colesterolo e lattosio.
Procedura facile per una ricetta gustosa
Preparare questa pasta è più semplice di quanto sembri. Segui questi passaggi per un risultato delizioso e veloce.
- preparare gli ingredienti: lava accuratamente il radicchio, asciugalo e taglialo a striscioline. Trita grossolanamente le noci.
- cuocere il radicchio: in una padella antiaderente, scalda un filo d'olio extra vergine d'oliva e fai saltare il radicchio per 5-7 minuti. Per ammorbidirlo, aggiungi un po' d'acqua o brodo vegetale. Aggiusta di sale e pepe.
- cuocere la pasta: nel frattempo, cuoci la pasta proteica in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. I tempi di cottura possono variare rispetto alla pasta tradizionale, quindi presta attenzione.
- unire gli ingredienti: scola la pasta al dente e versala direttamente nella padella con il radicchio. Aggiungi le noci tritate e un paio di cucchiai di lievito alimentare in scaglie.
- mantecare: mescola tutto a fuoco vivo per un minuto, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per creare una cremina. Servi immediatamente.
Idee per varianti invernali proteiche
Questa ricetta può essere adattata per creare varianti sfiziose, perfette per i mesi più freddi.
- con zucca e tofu: sostituisci il radicchio con cubetti di zucca e aggiungi del tofu affumicato tagliato a cubetti. La zucca renderà il piatto più dolce e cremoso, bilanciando il sapore deciso del tofu.
- con funghi e tempeh: usa funghi porcini o champignon. Fai saltare i funghi in padella con aglio e rosmarino, e aggiungi cubetti di tempeh al naturale per aumentare ulteriormente l'apporto proteico.
- con cavolo nero e lenticchie: un'opzione ancora più nutriente. Dopo aver fatto sbollentare il cavolo nero, saltalo in padella con lenticchie cotte e un filo di salsa di soia per un gusto umami.
Come abbinarla per un pasto completo
Per rendere il tuo pasto ancora più completo e bilanciato, puoi abbinare la pasta con radicchio e noci ad altri alimenti.
- verdure: accompagna il piatto con una porzione di verdure al vapore o una semplice insalata verde. Questo aggiungerà fibre e vitamine.
- fonte di grassi aggiuntivi: se desideri, puoi aggiungere una spruzzata di olio extra vergine d'oliva a crudo o un cucchiaino di semi di lino macinati.
- dessert: concludi il pasto con una porzione di frutta fresca, come una mela o una pera, che ti forniranno zuccheri naturali e vitamine.