Vai direttamente ai contenuti

Crêpes senza glutine: la ricetta base

Crêpes senza glutine: la ricetta base
Le crepes senza glutine sono una variazione della ricetta tradizionale adatta a coloro che non possono assumere il glutine: ecco come mantenere il gusto!

Immaginate la delicatezza di una crêpe appena fatta, sottile, leggera e pronta ad accogliere il ripieno che più vi aggrada. Per chi segue una dieta senza glutine, questo piacere non è affatto precluso. Anzi, le crêpes senza glutine offrono un'alternativa deliziosa e versatile, perfetta per colazioni, merende o cene veloci. 

Ingredienti sani e leggeri

La base per crêpes senza glutine sane e leggere risiede nella scelta accurata degli ingredienti, che devono bilanciare gusto, consistenza e proprietà nutrizionali. Per chi è attento alla propria alimentazione e cerca opzioni che supportino uno stile di vita sano, questi ingredienti rientrano a pieno titolo tra gli alimenti dietetici.

Per una ricetta base avrete bisogno di:

  • farina senza glutine: la scelta della farina è cruciale. Si possono utilizzare farine singole o un mix.
    • farina di riso: è molto fine e conferisce leggerezza.
    • farina di mais (fioretto): aggiunge una leggera granulosità e un colore più giallo.
    • farina di grano saraceno: dona un sapore più rustico e un colore scuro.
    • farina di ceci: ricca di proteine, può dare un sapore più marcato, adatta per crêpes salate.
    • mix di farine senza glutine: spesso contengono amidi (es. amido di mais, fecola di patate) per migliorare la consistenza e l'elasticità.
  • liquido:
    • latte vaccino (se tollerato): per un sapore più ricco.
    • bevande vegetali: latte di mandorla, riso, soia, avena (certificata senza glutine). Sono ottime alternative per chi ha intolleranze o preferenze vegane.
    • acqua: per una versione più leggera e neutra.
  • uova: sono essenziali per legare gli ingredienti, dare struttura e morbidezza all'impasto.
  • un pizzico di sale: per esaltare il sapore, sia nelle versioni dolci che salate.
  • un tocco di grasso:
    • olio vegetale (es. olio di girasole, olio di riso): per rendere l'impasto più elastico e prevenire che le crêpes si attacchino.
    • burro fuso: per un sapore più ricco.

La combinazione di questi ingredienti, nelle giuste proporzioni, garantirà un impasto liscio, omogeneo e facile da lavorare.

Procedimento passo dopo passo

Preparare le crêpes senza glutine è un processo semplice che richiede pochi passaggi, ma l'attenzione ai dettagli è fondamentale per ottenere un risultato perfetto: crêpes sottili, elastiche e senza grumi.

  1. preparare l'impasto:
    • in una ciotola capiente, setacciare la farina senza glutine per evitare la formazione di grumi. Questo è particolarmente importante con le farine senza glutine che tendono ad essere più fini.
    • in una ciotola a parte, sbattere leggermente le uova con il pizzico di sale.
    • aggiungere gradualmente il liquido (latte o bevanda vegetale o acqua) alle uova, mescolando con una frusta per evitare grumi.
    • unire il composto liquido alla farina setacciata, mescolando energicamente con la frusta fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. È cruciale eliminare tutti i grumi in questa fase.
    • incorporare l'olio vegetale o il burro fuso all'impasto, mescolando bene.
  2. tempo di riposo:
    • coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti, idealmente un'ora, o anche di più. Questo passaggio è fondamentale per permettere alle farine senza glutine di idratarsi completamente, migliorando l'elasticità dell'impasto e prevenendo che le crêpes si rompano durante la cottura.
  3. cottura delle crêpes:
    • scaldare una padella antiaderente per crêpes (o una padella dal fondo spesso) a fuoco medio-alto. È importante che la padella sia ben calda.
    • ungere leggermente la padella con un pezzetto di burro o un tovagliolo imbevuto d'olio. Questo è cruciale per la prima crêpe e può essere ripetuto ogni 2-3 crêpes.
    • versare un mestolino di impasto al centro della padella calda. Inclinare e ruotare rapidamente la padella per distribuire l'impasto in uno strato sottile e uniforme su tutta la superficie. La quantità di impasto dipenderà dalla dimensione della padella.
    • cuocere per circa 1-2 minuti per lato, o finché i bordi non si staccano dalla padella e la superficie non appare dorata e leggermente asciutta.
    • girare la crêpe con una spatola sottile e cuocere l'altro lato per altri 30-60 secondi, o finché non è dorata.
    • trasferire la crêpe cotta su un piatto e coprirla con un panno pulito per mantenerla calda e morbida mentre si cuociono le altre.
  4. conservazione dell'impasto: l'impasto non utilizzato può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Prima di riutilizzarlo, mescolarlo bene e, se necessario, aggiungere un po' di liquido per raggiungere la consistenza desiderata.

Idee per farciture dolci e salate

La bellezza delle crêpes senza glutine risiede nella loro incredibile versatilità. Possono essere trasformate da un semplice dessert a un pasto completo, a seconda della farcitura scelta.

Farciture dolci:

  • frutta fresca: fragole, banane a fette, mirtilli, lamponi, kiwi. Aggiungono freschezza, vitamine e fibre.
  • sciroppi naturali: sciroppo d'acero puro, miele, sciroppo d'agave. Per una dolcezza naturale.
  • creme spalmabili: crema di nocciole e cacao (senza glutine), burro di arachidi naturale, crema di mandorle. Ricche e appaganti.
  • marmellate e confetture: di frutta, senza zuccheri aggiunti o con un basso contenuto di zuccheri.
  • yogurt: yogurt greco, yogurt naturale, yogurt vegetale, per una nota cremosa e proteica.
  • cioccolato: scaglie di cioccolato fondente fuso o spolverata di cacao amaro.

Farciture salate:

  • formaggi: formaggi freschi (ricotta, mozzarella, fiocchi di latte), formaggi stagionati grattugiati (Parmigiano, Grana).
  • salumi magri: prosciutto cotto, fesa di tacchino.
  • verdure: spinaci saltati, funghi trifolati, zucchine grigliate, pomodorini freschi, peperoni arrostiti.
  • uova: uova strapazzate, uova sode a fette.
  • salmone affumicato: per un tocco gourmet, abbinato a formaggio spalmabile e erba cipollina.
  • pesto: pesto di basilico (senza glutine) con pomodorini e mozzarella.
  • hummus: per una versione vegetariana e nutriente.

La chiave è sperimentare e trovare le combinazioni che più soddisfano il vostro palato e le vostre esigenze nutrizionali.

Consigli per una versione vegana o proteica

Le crêpes senza glutine possono essere facilmente adattate per soddisfare esigenze dietetiche specifiche, come quelle vegane o per chi desidera un maggiore apporto proteico.

Per una versione vegana:

  • sostituti delle uova:
    • uovo di lino: mescolare 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lasciare riposare per 5-10 minuti fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
    • uovo di chia: simile all'uovo di lino, ma con semi di chia macinati.
    • sostituti commerciali dell'uovo: seguire le istruzioni sulla confezione.
    • purea di banana o mela: per 1 uovo, circa ¼ di tazza di purea di banana o mela.
  • latte vaccino: sostituire con qualsiasi bevanda vegetale (latte di mandorla, riso, soia, avena certificata senza glutine).
  • burro: sostituire con margarina vegetale o olio di cocco fuso.

Per una versione proteica:

  • aggiungere proteine in polvere all'impasto:
    • scegliere proteine in polvere dal sapore neutro, vaniglia o cioccolato (es. proteine del siero del latte, caseine, o proteine vegetali come pisello o riso).
    • aggiungere 1-2 cucchiai di proteine in polvere alla farina secca e mescolare bene prima di aggiungere i liquidi. Potrebbe essere necessario aggiungere un po' più di liquido all'impasto per mantenere la consistenza desiderata, poiché le proteine in polvere assorbono liquidi.
  • utilizzare liquidi ad alto contenuto proteico:
    • latte vaccino scremato o parzialmente scremato.
    • bevande vegetali fortificate con proteine.
  • farciture proteiche:
    • yogurt greco.
    • ricotta o fiocchi di latte.
    • creme spalmabili proteiche.
    • carni magre o pesce.

Questi accorgimenti permettono di godere di crêpes deliziose e personalizzate, adatte a ogni stile di vita e obiettivo nutrizionale.



Torna al blog
Potrebbero interessarti...

×