Vai direttamente ai contenuti

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

EXTRA 20% su tutto fino a mezzanotte con il coupon

PERTE20

10 posizioni yoga per fare il pieno di relax ogni giorno

10 posizioni yoga per fare il pieno di relax ogni giorno
Scopri quali sono le 10 posizioni yoga, note anche come asana, che permettono di ritrovare l’equilibrio psicofisico nella quotidianità

Nella frenesia della vita moderna, trovare un momento di calma è diventato una vera e propria sfida. Lo stress si accumula e incide negativamente sulla nostra salute fisica e mentale. Lo yoga, una disciplina millenaria, offre una via di fuga e uno strumento potente per ritrovare l'equilibrio interiore.

Questa pratica, attraverso una combinazione di movimenti lenti, respirazione consapevole e meditazione, aiuta a calmare la mente e a sciogliere le tensioni nel corpo, rendendola un alleato indispensabile per il benessere quotidiano. Vediamo quali sono le 10 posizioni yoga per fare il pieno di relax ogni giorno

Origine e benefici dello yoga rilassante

Lo yoga, le cui radici affondano nell'antica India, è molto più di una semplice serie di esercizi fisici. È una filosofia completa che mira all'armonia tra corpo, mente e spirito. Tra i numerosi tipi di yoga, quelli orientati al rilassamento, come lo Hatha o il Restorative Yoga, si concentrano sul rallentamento del ritmo vitale e sul ripristino dell'energia.

I benefici dello yoga rilassante sono molteplici e scientificamente provati. A livello fisico, la pratica regolare aiuta a ridurre la tensione muscolare, migliorare la flessibilità e la postura e a stimolare la circolazione sanguigna. Si è dimostrato che lo yoga abbassa la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

A livello mentale, gli asana (le posizioni yoga) e le tecniche di respirazione (pranayama) agiscono direttamente sul sistema nervoso, attivando la risposta di rilassamento del corpo. Ciò porta a una riduzione dell'ansia, del nervosismo e dell'insonnia, promuovendo un senso di pace e tranquillità. La combinazione di movimento, respiro e consapevolezza aiuta a disconnettersi dalle preoccupazioni quotidiane e a concentrarsi sul momento presente, migliorando la chiarezza mentale e la capacità di gestire lo stress.

Preparazione alla pratica: quando e come eseguire gli asana

Per ottenere il massimo beneficio dalla pratica yoga, è fondamentale dedicare tempo alla preparazione. Il momento ideale per eseguire le posizioni rilassanti è al mattino, per iniziare la giornata con calma, o alla sera, per sciogliere le tensioni accumulate e preparare il corpo al sonno. Non è necessario avere un tappetino speciale o un abbigliamento costoso; un angolo tranquillo della casa e abiti comodi sono tutto ciò che serve.

Inizia la sessione con un breve momento di consapevolezza, seduto in una posizione comoda con gli occhi chiusi. Concentrati sul tuo respiro, inspirando ed espirando profondamente, per circa 2-3 minuti. Questo aiuterà a calmare la mente e a preparare il corpo. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo: non forzare le posizioni, e se senti dolore, esci delicatamente dalla posizione. L'obiettivo non è la perfezione, ma il benessere.

Le 10 posizioni yoga essenziali per il rilassamento

  1. Balasana (Posizione del bambino): Ginocchia a terra, unisci gli alluci e allarga le ginocchia quanto la larghezza dei fianchi. Piegati in avanti, portando la fronte a terra e le braccia lungo il corpo con i palmi rivolti verso l'alto. Questa posizione calma il sistema nervoso e riduce l'ansia.
  2. Savasana: La posizione finale e forse la più importante. Stenditi supino, gambe leggermente divaricate, braccia lungo il corpo con i palmi rivolti verso l'alto. Chiudi gli occhi e rilassa ogni singolo muscolo del tuo corpo. Rilassa il respiro, la lingua, i muscoli facciali.
  3. Sukhasana (Posizione facile): Seduto a gambe incrociate, schiena dritta. Questa è una posizione di meditazione fondamentale, perfetta per centrarsi e iniziare o terminare la pratica.
  4. Marjaryasana-Bitilasana (Posizione del gatto-mucca): Inizia a quattro zampe. Inspirando, inarca la schiena e solleva la testa (mucca). Espirando, curva la schiena verso l'alto e abbassa la testa (gatto). Questo movimento fluidifica la colonna vertebrale e allevia la tensione.
  5. Utthita Tadasana (Posizione della montagna estesa): In piedi, piedi uniti, braccia distese verso l'alto. Questa posizione allunga la colonna vertebrale, i lati del busto e le spalle.
  6. Pashchimottanasana (Piegamento in avanti da seduto): Seduto, gambe distese in avanti. Inspira, solleva le braccia. Espira, piegati in avanti dal bacino, afferrando le gambe o i piedi. Questa posizione calma la mente e allunga la parte posteriore del corpo.
  7. Janu Sirsasana (Piegamento in avanti a una gamba): Seduto, una gamba distesa in avanti e l'altra piegata con il piede contro l'interno coscia. Piegati in avanti verso la gamba distesa. Un'ottima posizione per allungare i muscoli posteriori della coscia.
  8. Viparita Karani (Posizione a gambe al muro): Stenditi supino, con le gambe appoggiate a una parete. Questa posizione è eccezionale per alleviare il gonfiore alle gambe e per calmare il sistema nervoso.
  1. Setu Bandhasana (Posizione del ponte): Stenditi supino, ginocchia piegate e piedi a terra. Solleva lentamente il bacino verso l'alto. Allunga la parte anteriore del corpo e rilascia le tensioni nella schiena.
  2. Supta Baddha Konasana (Posizione della farfalla reclinata): Stenditi supino, unisci le piante dei piedi e lascia cadere le ginocchia ai lati. Un'ottima posizione per aprire i fianchi e alleviare le tensioni.

Consigli per integrare lo yoga nella routine quotidiana

L'integrazione dello yoga nella routine quotidiana non deve essere una pratica rigida. Anche solo 15-20 minuti al giorno possono fare una grande differenza. Inizia dedicando un momento specifico ogni giorno, ad esempio al mattino presto o prima di andare a letto, in modo che diventi un'abitudine. Non preoccuparti se perdi un giorno; la chiave è la costanza nel tempo. Prova a combinare la tua pratica yoga con la meditazione, anche solo per 5 minuti, per migliorare i benefici mentali.

Puoi anche integrare piccoli movimenti yoga durante la giornata, ad esempio facendo dei brevi allungamenti da seduto alla scrivania per alleviare la tensione al collo e alle spalle. La cosa più importante è ascoltare il tuo corpo e rispettare i suoi limiti. L'obiettivo non è una routine perfetta, ma una pratica sostenibile che ti porti benessere ogni giorno.

Errori comuni da evitare nelle posizioni rilassanti

Anche nelle pratiche più rilassanti, ci sono errori comuni che possono ridurre i benefici e potenzialmente portare a lesioni. Uno degli errori più frequenti è quello di forzare le posizioni. Il rilassamento nello yoga si ottiene non spingendo il corpo oltre i suoi limiti, ma trovando un punto di equilibrio in cui puoi respirare liberamente e sentirti a tuo agio. Se la posizione è scomoda, riduci l'intensità o utilizza cuscini o coperte per sostenerti.

Un altro errore comune è trattenere il respiro. La respirazione è il cuore della pratica yoga. Inspirare ed espirare profondamente e consapevolmente aiuta a calmare il sistema nervoso. Trattenere il respiro, al contrario, crea tensione e ansia. Assicurati che il tuo respiro sia fluido e costante.

Infine, evita di confrontare la tua pratica con quella degli altri. Ogni corpo è unico e il progresso è individuale. La pratica yoga non è una competizione; è un viaggio personale. Concentrati sulle tue sensazioni e sul tuo benessere, e lascia andare l'idea di dover raggiungere una posizione "perfetta". Il vero valore è nel processo, non nel risultato finale.

Torna al blog
Potrebbero interessarti...

×