Le proteine contribuiscono alla crescita ed al mantenimento della massa muscolare
Gli
integratori di proteine in polvere sono tra i più conosciuti ed utilizzati dagli sportivi e trovano largo impiego in tutti gli sport ed anche nei regimi alimentari controllati.
Proteine del latte Whey
Per
aumentare la massa muscolare la prima strada da percorrere puoò essere quella delle
proteine del siero del latte (Whey). Tali proteine si suddividono in tre forme principali, in base alla lavorazione:
concentrate (WPC),
isolate (WPI), e
idrolizzate (WPH).
Proteine del latte Whey Concentrate
Le
proteine del siero concentrate WPC (Whey Proteine Concentrate) hanno in genere un basso contenuto di grassi ma con livelli più elevati di carboidrati sotto forma di lattosio rispetto alle proteine Whey Isolate. Il loro contenuto proteico è inferiore all’ 80% ma può raggiungere una concentrazione intorno all'82-85% nei prodotti molto puri. Concentrazioni maggiori sono invece tipiche delle Proteine isolate.
Proteine del latte Whey Isolate
Le
proteine del siero di latte isolate WPI (Whey Protein Isolate) sono ottenute mediante processi che permettono di ottenere Valori Biologici molto alti, profili aminoacidici molto buoni e un contenuto di grassi e carboidrati quasi inesistente. Il loro contenuto proteico è mediamente intorno al 90% con valori poco oltre (92-93) nei prodotti più puri.
Ottime in qualunque momento della giornata per
aumentare la massa muscolare, specialmente dopo allenamenti, a colazione o nel pomeriggio. Visto il contenuto in grassi e carboidrati quasi nullo, le proteine isolate, sono spesso utilizzate da chi segue allenamenti intensi e regimi alimentari controllati, volti alla riduzione del grasso corporeo.
Proteine del latte Whey Idrolizzate
Le
proteine del siero idrolizzate WPH (Whey Protein Hydrolized) si ottengono mediante idrolisi, un processo artificiale di digestione enzimatica che prevede la scissione dei legami delle proteine rendendole molecole di dimensioni più piccole, dette peptidi (in particolare oligopeptidi), che vengono digerite ed assorbite più velocemente.
Le WPH solitamente sono ottenute dalle Proteine Isolate WPI e questo trattamento può ridurre problemi di tolleranza digestiva, come gonfiori e malassorbimento. Comparato con altri tipi di proteine, le idrolizzate sono più facili e rapide da digerire e non permangono a lungo in sede gastrica evitando un fastidioso senso di pienezza. Tutte queste caratteristiche rendono le WPH le proteine più pregiate.
Proteine della caseina
Le
caseine sono proteine del latte dal valore biologico (VB, contenuto di aminoacidi di una proteine) molto alto. Le caseine, viste le caratteristiche, non sono proteine adatte al post allenamento come ad esempio le Whey ma più indicate in altri momenti della giornata per
aumentare la massa muscolare, ad esempio momenti seguiti da un digiuno di diverse ore. La loro caratteristica è quella di avere una digestione più lunga rispetto alle classiche Whey e di avere un rilascio aminoacidico prolungato che può durare anche diverse ore.
Proteine della Carne
Le
proteine di origine animale (latte, uova e carne) hanno una Valore Biologico (contenuto di aminoacidi) superiore alle proteine vegetali che mancano di alcuni aminoacidi. Le proteine della carne sono scelte da molti per variare la fonte proteica (solitamente del latte) o per l'assenza di lattosio.
Blend Proteici, proteine miste
In questa sezione trovi i prodotti a base di
proteine provenienti da diverse fonti. Puoi trovare proteine del latte con fonti a diversi rilasci aminoacidici (lento, medio e veloce) oppure prodotti a base di proteine composte da diverse fonti come latte, soia e uovo, miscelati tra loro. Le proteine composte da fonti miste, conosciute anche come "Blend Proteici" permettono di ottenere un prodotto abbastanza universale che si adatta a tutti i momenti della giornata e consente di
aumentare la massa muscolare.
Proteine dell'uovo
Le
proteine dell’uovo sono una delle proteine più utilizzate durante gli anni 60-70, ancora oggi rappresenta un eccellente integratore. Queste proteine hanno un valore biologico (VB, contenuto di aminoacidi) molto elevato ed un rilascio aminoacidico medio-lento. Hanno un prezzo di poco superiore ai prodotti a base di proteine del latte, possono essere una valida alternativa a queste ultime o una eccellente aggiunta per variare la fonte proteica ed il rilascio di aminoacidi a seconda del momento della giornata in cui si intende
Proteine vegetali
Le
proteine vegane (o vegetali) rappresentano una valida alternativa alle proteine di origine animale: contengono lo spettro completo degli aminoacidi essenziali, sono ricche in minerali fondamentali quali calcio, magnesio, ferro, zinco, in vitamine del gruppo B e acidi grassi polinsaturi in particolare della serie Omega 3. Sono altamente digeribili e assimilabili. Il valore biologico (VB, contenuto di aminoacidi di una proteine) delle proteine di soia risulta inferiore rispetto a quelle del latte o delle uova. Tuttavia in molti le scelgono comunque per
aumentare la massa muscolare o variare la fonte proteica o per l’assenza di lattosio.