STAFF (CEO & Founder)
9 Giugno 2023
Il porridge è un’ottima soluzione per la dieta dello sportivo, un alimento ricco di fibre e proteine ad alto valore biologico con un indice glicemico medio.
Si tratta di un alimento
ideale per una colazione nutriente, oppure come spuntino per il pre o
post workout. Se desideri sapere come preparare questo pasto proteico ecco una
ricetta del porridge semplice e veloce, con tutte le informazioni di cui hai bisogno e l’indicazione dei migliori ingredienti da utilizzare per supportare l’attività sportiva.
Cos’è il porridge
Il porridge è un
alimento leggero e sostanzioso, molto popolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti, ma vanta origini scozzesi. Viene utilizzato soprattutto per la
colazione, con la possibilità di personalizzarlo in base alle proprie esigenze aggiungendo vari tipi di ingredienti.
Nato in origine come piatto povero, realizzato inizialmente solo con
acqua e fiocchi d’avena, il porridge moderno può essere reso più cremoso sostituendo l’acqua con il
latte o una
bevanda vegetale. Ottimi abbinamenti sono anche quelli con lo sciroppo d’acero, la frutta fresca, il miele o una confettura.
Quante calorie ha il porridge?
Le calorie del porridge dipendono dal tipo di preparazione e dagli ingredienti utilizzati, con la possibilità di adeguare la ricetta alle proprie necessità. In media,
100 grammi di porridge hanno
circa 50 Kcal, con 11 grammi di carboidrati, 1,4 grammi di proteine e 0,2 grammi di grassi. Inoltre, sono presenti importanti minerali come
potassio, sodio, ferro e magnesio.
La
ricetta del porridge d’avena con frutta, ad esempio, prevede l’uso di 200 ml di latte di soia, 60 grammi di fiocchi d’avena, 1 cucchiaio di zucchero di canna, sciroppo di agave o d’acero, 1 cucchiaino di polvere di cannella, 100 grammi di albicocche e 100 grammi di pesche. Questo alimento fornisce
circa 78 Kcal per 100 grammi, con 14,60 grammi di carboidrati, 2,50 grammi di proteine e 1,50 grammi di grassi.
Come fare il porridge
A questo punto vediamo
come si fa il porridge, con una preparazione facile e rapida ideale per la colazione o uno spuntino prima di allenarsi. Si tratta di una
ricetta del porridge per 1 persona, ma aumentando le dosi degli ingredienti è possibile preparare un pasto per 2 o più persone.
Gli ingredienti da utilizzare per il
porridge d’avena sono:
- 40 grammi di fiocchi d’avena
- 80 ml di latte animale o vegetale
- 80 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele
- 1 pizzico di sale
Per preparare il porridge bisogna mettere i fiocchi d’avena in un pentolino, aggiungendo l’acqua, il latte, il miele e un pizzico di sale. Poi bisogna
cuocere per 3-5 minuti a fuoco basso, mescolando continuamente il composto per ottenere una consistenza cremosa.
Una volta pronto basta toglierlo dal fuoco e versare il porridge in una ciotola, aggiungendo la frutta a scelta tra
banana, fragole o kiwi. Per le guarnizioni si possono usare del cioccolato fondente a scaglie, 2 cucchiai di yogurt bianco naturale o dello
sciroppo d’acero.
Esiste anche la versione del
porridge overnight, ossia una variante fredda utilizzata durante l’estate. In questo caso si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola, tranne l’acqua, lasciando
macerare il composto in frigo per una notte prima di consumarlo freddo, oppure riscaldando il porridge in microonde per pochi secondi.
Una ricetta veloce del porridge proteico
Per un
porridge proteico è possibile utilizzare
solo latte senza acqua, oppure aggiungere delle
proteine in polvere al composto a seconda dei risultati che si vogliono ottenere. Si tratta di un alimento adatto anche agli sportivi vegetariani e vegani, basta usare del
latte vegetale al posto di quello animale come quello di soia, oppure delle
proteine vegane.
Da
Bestbody puoi trovare sia
ingredienti di qualità per il porridge, come i
fiocchi d’avena e gli
sciroppi dolci come quello d’acero, sia dei
porridge proteici facili da preparare in pochi istanti. Tra i prodotti che consigliamo ci sono:
- Porridge Classico di Perfect Bio: è una ricetta classica a base di ingredienti certificati bio come i fiocchi d’avena, l’uvetta, i semi di girasole, le mandorle attivate, il miele, i semi di chia e i semi di zucca, basta versare 4 cucchiai di porridge in una tazza, aggiungere 90 ml di acqua o latte bollente, mescolare e aspettare 3 minuti.
- Protein Porridge di Natoo: è un prodotto ideale per chi desidera un porridge proteico, a base di fiocchi d’avena e proteine per la colazione degli sportivi, da preparare anche riscaldando il porridge al microonde per 40 secondi dopo aver mischiato 2 misurini in 100-200 ml di acqua.
- Protein Oatmeal di Biotech USA: si tratta di un porridge proteico ricco di fibre d’avena e con un alto contenuto di proteine, con veri pezzi di frutta disidratati e dolcificanti, un alimento potenziato con l’aggiunta di aminoacidi rapido e semplice da preparare anche a freddo.
Domande frequenti
A cosa fa bene il porridge?
Il porridge fa bene alla flora intestinale, contiene importanti micronutrienti come la vitamina B6 e minerali come magnesio, ferro e zinco, oltre a fornire proteine ad alto valore biologico.
Perché mettere in ammollo l’avena?
Mettere in ammollo l’avena permette di rendere la consistenza del porridge più morbida, ma riduce il contenuto di fitina importante per l’assorbimento di ferro e calcio.
Cosa si può mettere nel porridge?
Nel porridge si possono mettere tantissimi ingredienti e guarnizioni, come banane, kiwi, fragole, mirtilli, sciroppi dolci, yogurt, cioccolato in scaglie e semi vegetali.
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali, hanno carattere divulgativo e orientativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata e prima di assumere integratori è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un professionista esperto di nutrizione.