Cos'è la Lattoferrina?
La Lattoferrina è una glicoproteina appartenente alla famiglia delle transferrine in grado di legare e trasportare il ferro. Si trova principalmente:
- nel latte materno, in particolar modo nel colostro
- nella saliva e nelle lacrime
- nei granulociti neutrofili, cellule immunitarie che difendono l’organismo
- dalle infezioni di funghi e batteri
Le sue funzioni sono
Batteriostatica - Battericida: L’attività principale della lattoferrina sembra essere attribuita alla sua capacità di legare e trattenere il ferro, importante nutriente per potenziali patogeni che dipendono da esso per la moltiplicazione e l’adesione alle mucose. Va inoltre evidenziata la capacità di ledere gli strati più esterni della membrana cellulare di alcune specie batteriche.
Antivirale: Legandosi alle membrane plasmatiche, la lattoferrina impedisce il legame tra particelle virali e cellule bersaglio, bloccando la replicazione e l’infezione sul nascere, fungendo dunque da importante fattore preventivo.
Un sostegno per l'intero sistema immunitario: La lattoferrina è in grado di stimolare naturalmente la crescita dei bifidobatteri delle cellule natural killer, di stimolare l’attività dei neutrofili e di modulare l’attività delle citochine infiammatorie; risulta dunque un sostegno ideale per tutto il sistema immunitario.