• Spedizioni Gratuite con ordini da € 29,00

Aminoacidi Essenziali: resistenza, recupero e sintesi proteica.

Gli aminoacidi essenziali (fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina) sono una parte dei 20 contenuti nelle proteine.

Sono detti essenziali in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo in quantità sufficiente e devono essere quindi assunti attraverso l’alimentazione.

Aminoacidi essenziali e proteine.

Le proteine sono macromolecole costituite da molecole più piccole (aminoacidi, chiamati protogenetici) legate tra loro attraverso legami detti peptidici. Questi aminoacidi sono presenti nelle proteine in determinate quantità a seconda del tipo (carne, pesce, vegetale, uova, latte ecc) ed a seconda della loro concentrazione ne determinano il valore biologico.

Questi 20 aminoacidi (Alanina, Arginina, Asparigina, Acido aspartico, Cisteina, Glicina, Acido glutammico, Glutammina, Istidina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Fenilalanina, Prolina, Serina, Treonina, Triptofano, Tirosina e Valina) vengono divisi in 4 gruppi, non in base alla loro importanza ma alla capacità o meno del nostro organismo di sintetizzarli:
  • Aminoacidi essenziali fenilalanina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina. Il nostro organismo non riesce a sintetizzarli e devono essere assunti con la dieta (nei bambini e durante lo sviluppo viene considerato essenziale anche l’amminoacido istidina).
  • Aminoacidi semi essenziali: cisteina e torosina. il nostro organismo è in grado di sintetizzarli a partire da altri due aminoacidi essenziali (metionina e fenilalanina)
  • Aminoacidi condizionatamente essenziali: arginina, glicina, glutamina, prolina e taurina. in certe situazioni fiosiopatologiche possono non essere sintetizzati in quantità sufficienti e vanno introdotti con la dieta.
  • Aminoacidi non essenziali: tutti gli altri, sono sintetizzati in quantità sufficiente dal nostro organismo.
Dopo aver ingerito proteine (provenienti da cibo o da integratori proteici), queste vengono scomposte nei singoli aminoacidi, grazie all’azione combinata di vari enzimi, che poi saranno assorbiti nell’intestino tenue ed utilizzati prevalentemente per la sintesi proteica.

Aminoacidi essenziali e sintesi proteica

Per ottenere una corretta sintesi proteica è importante che siano coinvolti tutti gli aminoacidi, in determinate concentrazioni. L’assenza o la carenza anche di un solo aminoacido (detto aminoacido limitante) dei 20 coinvolti, penalizzerebbe il processo riducendone l’efficacia.

In caso di necessità quindi, il nostro organismo, può “procurarsi” alcuni aminoacidi a partire da altri ma, dei 20 che partecipano alla sintesi proteica, non è in grado di sintetizzarne 8: gli amminoacidi essenziali.

Alimenti con ottimi apporti di aminoacidi essenziali sono carne, uova, pesce e latticini, alimenti di origine animale. Molti alimenti vegetali presentano carenze in uno o più aminoacidi. Per vegetariani e vegani potrebbe essere un’ottima soluzione assumere cereali e legumi in quanto si “compensano” le carenze di aminoacidi a vicenda.

Gli aminoacidi essenziali sono coinvolti in numerosi processi biologici, primo tra questi la sintesi proteica, ed una carenza può portare a conseguenze anche patologiche, per cui è molto importante seguire una dieta variata e bilanciata.

Integratori di aminoacidi essenziali

  • Sia negli sport di potenza che in quelli di resistenza, gli integratori di aminoacidi essenziali, generalmente si assumono prima e dopo gli allenamenti. Questo per andare incontro alle necessità dei muscoli durante la performance (forza, energia e durata) e dopo (recupero).
  • Gli aminoacidi essenziali vengono anche assunti non in concomitanza di performance sportive (gare o allenamenti) ma durante la giornata insieme ad altri alimenti per bilanciare l’apporto proteico di un pasto o di uno spuntino.
Le informazioni contenute in questo sito hanno fini puramente pubblicitari e non intendono in alcun modo sostituire il parere dei professionisti del settore sanitario. Si raccomanda di consultare sempre il medico per dubbi o chiarimenti sugli argomenti trattati e prima di iniziare un programma di integrazione nutrizionale. Le informazioni riportate possono inoltre riportare errori o inesattezze. Tutti i diritti sono riservati ed è vietata ogni forma di copia anche parziale senza il consenso di BestBody srl.

Sconto Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere il codice sconto del 10% via mail