Il sistema immunitario
Il nostro organismo è dotato di un complesso ed efficiente
sistema di protezione: il sistema immunitario.
E’ costituito da una complessa rete interconnessa tra organi, cellule e mediatori chimici che ne garantiscono il corretto e pronto funzionamento:
- Protegge il nostro organismo da patogeni esterni (batteri, funghi, virus, parassiti ecc...)
- Elimina le cellule vecchie e globuli rossi inutili
- Rimuove le cellule tumorali
Le
difese immunitarie sono sempre pronte ad intervenire in caso di emergenza, per difendere il nostro organismo e mantenerlo sano ed un corretto funzionamento è importante per mantenere il nostro organismo in salute.
Abbassamento delle difese immunitarie
Alcune situazioni, patologiche o non patologiche, possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie con conseguenza inefficienza del nostro sistema di protezione e difesa. Con le difese immunitarie basse siamo più “vulnerabili”!
Le cause non patologiche (non legate a malattie) possono essere molteplici, ed
hanno spesso origine dallo stile di vita: stress, carenze vitaminiche, uso di antibiotici o altri medicinali, freddo e cambio di stagione e cattive abitudini alimentari.
Sintomi dell’abbassamento delle difese immunitarie
Quando si abbassano le difese, oltre ad avere una
maggiore probabilità di contrarre malattie da raffreddamento (raffreddore e mal di gola), possono comparire anche altri sintomi:
- stanchezza generalizzata
- debolezza, dolori muscolari e mal di testa
- pelle secca e disidratata
- Caduta di capelli
- Anemia
Rimedi per le difese immunitarie basse
Il mantenimento di uno
stile di vita sano è di fondamentale importanza:
- Alimentazione corretta e bilanciata, con almeno una o due porzioni di frutta (soprattutto le fonti di vitamina C) e verdura al giorno.
- Dormire a sufficienza, il riposo è fondamentale non solo per la corretta risposta immunitaria.
- Imparare a gestire o evitare situazioni di forte stress.
- Svolgere attività fisica, che aiuta anche a “scaricare” lo stress.
Integratori per rinforzare il sistema immunitario
Ci sono alcuni
integratori utili per stimolare e rinforzare le naturali difese immunitarie. Si possono trovare come singoli componenti o parte di un complesso di sostanze studiate per agire in sinergia.
Integratori di Vitamina C
Tra le proprietà della Vitamina C spiccano l’azione antiossidante e quella immunostimolante.
La Vitamina C è presente in alcuni alimenti, insieme a bioflavonoidi, soprattutto nei vegetali a foglia verde, peperoni, pomodori, kiwi e negli agrumi, particolarmente concentrata nel frutto di ciliegia amazzonica, l'acerola, e nella rosa canina. La vitamina può perdersi nel caso in cui questi alimenti vengano tenuti all'aria per molto tempo o dentro contenitori di metallo, per esempio di rame.
Tra le altre proprietà della Vitamina C ricordiamo che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo (azione antiossidante, contro i radicali liberi) ed alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
Integratori di Echinacea
L’utilizzo medicinale di questa pianta risale a centinaia di anni fa, proprio dagli abitanti della zona di origine, il nord america. Veniva utilizzata esternamente per scottature e punture di insetti ed internamente per diversi disturbi come mal di testa, mal di stomaco e morbillo.
Oggi la farmacopea ha esteso le conoscenze popolari con studi scientifici ed approfondimenti che hanno reso possibile l’attribuzione a queste piante il ruolo principale nel rafforzamento delle difese immunitarie.
Gli estratti di fiori, foglie e radici di Echinacea Purpurea (L) Moench, Echinacea Pallida (Nutt.) Nutt e di Echinacea Angustifolia DC. svolgono azioni favorevoli e coadiuvanti nel mantenere ed ottimizzare gli effetti fisiologici dell’organismo, in particolare:
- Naturali difese dell'organismo
- Funzionalità delle vie urinarie
- Funzionalità delle prime vie respiratorie
Il tutto supportato da numerosi e recenti studi.
L’estratto di Echinacea Purpurea (pianta e fiori) è indicato anche nel
trattamento e del raffreddore, della tosse, della bronchite e delle infiammazioni del tratto orofaringeo, oltre al trattamento delle lievi infezioni del tratto urinario.
Le
proprietà immunostimolanti rendono quindi questa pianta indicata per stimolare il sistema immunitario e per contrastare le infezioni del tratto respiratorio superiore (raffreddore) soprattutto se assunta ai primissimi sintomi.
Integratori di Vitamina B
Carenze di vitamina B6 o carenze di vitamina B12 possono portare ad un indebolimento della risposta immunitaria.
La vitamina B6 (piridossina) contribuisce alla normale sintesi della cisteina, al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo dell’omocisteina, al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno, alla normale funzione psicologica, alla normale funzione dei globuli rossi, alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione di stanchezza ed affaticamento ed alla regolazione dell'attività ormonale.
La vitamina B12 (cobalamina) contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo dell’omocisteina, alla normale funzione psicologica, alla normale formazione dei globuli rossi, alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento ed interviene nel processo di divisione delle cellule.
Integratori di Vitamina D
La Vitamina D è una vitamina costituita da 5 diverse vitamine liposolubili: Vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti sono la D3 (colecalciferolo), e la D2 (ergocalciferolo), entrambe molto simili.
La funzione principale della vitamina D è quella di contribuire ad un normale assorbimento di calcio e fosforo ed al mantenimento di ossa e funzioni muscolari normali. Quindi la Vitamina D fa bene alle ossa ed ai muscoli, oltre ad essere coinvolta in processi biologici che riguardano il sistema immunitario.
In Italia gran parte della popolazione presenta carenza di Vitamina D, soprattutto nei mesi invernali. La carenza cresce con l'età e si manifesta soprattutto negli anziani, nelle donne post menopausa e durante gravidanza ed allattamento. La carenza di Vitamina D può portare al rachitismo nei bambini ed alla osteoporosi negli adulti ed anziani: inizialmente si ha una diminuzione dei livelli di calcio e fosforo che portano poi ad un'alterazione dei processi di mineralizzazione ossea.
La fonte principale di vitamina D è l'esposizione solare. Con la dieta si assume generalmente poca Vitamina D in quanto è presente in quantità apprezzabili solo in pochissimi alimenti. Un alimento particolarmente ricco di Vitamina D è l'olio di fegato di merluzzo, seguito poi dai pesci grassi (come i salmoni e le aringhe), le uova, il fegato, le carni rosse e le verdure verdi.
Integratori di Zinco
Lo zinco è un elemento chimico con simbolo Zn.
E’ coinvolto in numerosi processi biologici e tra le principali proprietà contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo (antiossidante) ed alla normale funzione del sistema immunitario.
Le principali fonti di zinco sono pesce, carne rossa, cereali, legumi e frutta secca. Lo zinco presente nei vegetali è meno biodisponibile rispetto alle fonti animali.
La carenza di zinco può essere dovuta ad uno scarso apporto con l'alimentazione oppure ad un malassorbimento.
Integratori di Ferro
Il Ferro è un elemento chimico con simbolo Fe.
E’ coinvolto in numerosi processi biologici e tra le principali proprietà contribuisce alla normale funzione del
sistema immunitario, alla riduzione di stanchezza ed affaticamento ed al normale metabolismo energetico.
Le principali fonti di ferro sono fegato, carne di cavallo, carne rossa e pesce (in ordine di importanza). Il ferro è presente anche nei legumi, nelle uova e nella frutta. Tuttavia le fonti vegetali non vengono assorbite facilmente come le fonti animali, oltre a contenerne quantità inferiori.
La carenza di zinco può essere dovuta ad uno scarso apporto con l'alimentazione, ad esempio diete carenti di carne, oppure ad un malassorbimento.
Clicca
qui per scoprire tutti gli integratori di ferro
Integratori di Glutammina
Anche la Glutammina sembra avere un ruolo importante nel mantenimento della normale
funzione immunitaria. Costituisce il substrato energetico fondamentale per le cellule deputate alla difesa immunitaria, in particolare linfociti e macrofagi.
Molto usata dagli sportivi proprio per contrastare l’abbassamento delle difese dovute ad intenso stress fisico.
Clicca
qui per scoprire tutti gli integratori di Glutammina
Le informazioni contenute in questo sito hanno fini puramente pubblicitari e non intendono in alcun modo sostituire il parere dei professionisti del settore sanitario. Si raccomanda di consultare sempre il medico per dubbi o chiarimenti sugli argomenti trattati e prima di iniziare un programma di integrazione nutrizionale. Le informazioni riportate possono inoltre riportare errori o inesattezze. Tutti i diritti sono riservati ed è vietata ogni forma di copia anche parziale senza il consenso di BestBody srl.